Università della Calabria / Sistema bibliotecario di Ateneo / Polo Umanistico
Ministage di poesia
guidato da Maria Attanasio
13 maggio 2025, h 10:30-19:00 (con pausa pranzo)
presso la Sala seminari della Biblioteca di Area Umanistica.
Contenuti del laboratorio
> Gli oggetti, i soggetti, la messa in forma del linguaggio poetico; un viaggio nella parola poetica, che, attraversando le strutture metriche e ritmiche della tradizione, arriva al verso libero.
Il testo e il contesto della poesia contemporanea, in bilico tra tradizione e innovazione, coazione storica e rivolta espressiva.
> Lettura e analisi testuale di testi poetici italiani e stranieri, con particolare attenzione all’endecasillabo, metro connotativo della poesia italiana; e alla metafora, figura molto presente nella scrittura poetica di ogni tempo e ogni luogo.
> Produzione di un testo poetico in forma libera; e riscrittura dello stesso in alcune delle forme metriche e strofiche analizzate.
SARANNO AMMESSI A PARTECIPARE I/LE PRIMI/E 25 PRENOTATI/E.
Per perfezionare l'iscrizione, agli ammessi sarà richiesta una QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- studenti e studentesse iscritti/e all'Unical: 10 €
- esterni: 20 €
da versare secondo le indicazioni che saranno fornite via email agli/alle ammessi/e.
GLI/LE AMMESSI/E RICEVERANNO CONFERMA DELL’ISCRIZIONE VIA EMAIL.
Per altre informazioni: email bau@unical.it
tel. 0984 - 496263
Maria Attanasio, scrittrice e poetessa siciliana, è una figura rilevante della letteratura italiana contemporanea per il suo originale intreccio tra invenzione narrativa e ricerca storica.
Nei suoi testi, spesso in bilico tra realtà documentaria e finzione, dà voce a soggettività marginali, soprattutto femminili, restituendo dignità e complessità a vicende rimosse dalla memoria collettiva.
Il suo stile è denso, poetico e stratificato, capace di tenere insieme l’impegno civile e una raffinata sperimentazione linguistica.
Tra le sue opere più note, Il condominio di Via della Notte racconta un’umanità frammentata e resistente, ambientata in un edificio simbolo delle tensioni sociali del nostro presente.
Foto di Francesco Francaviglia
17-18 e 22 aprile: orario apertura ridotto / opening hours: h 9:00-13:45
19-21 aprile: chiusura / closedTutti sono invitati a partecipare.
La Biblioteca di Area Umanistica Unical aderisce anche quest'anno alla manifestazione Archivi aperti, giunta quest'anno alla decima edizione con il titolo Pagine di fotografia (11-20 ottobre), dedicata al rapporto fra fotografia e editoria.
Archivi aperti promuove l'accesso alle risorse fotografiche presenti in istituti di conservazione e di ricerca su tutto il territorio nazionale, con iniziative in diverse sedi (info sul sito AA).
Nella giornata di lunedì 14 ottobre, dalle 9 alle 14,45, la BAU ospiterà workshop e visite guidate, nel corso delle quali Maria Saveria Ruga e Ilenia Falbo (docenti, storiche dell'arte nonché rappresentanti dell'Associazione Culturale Emilia Zinzi) illustreranno ai visitatori la documentazione presente nel Fondo librario-archivistico Emilia Zinzi (da qualche anno depositato in BAU).
L'Archivio Zinzi presenta motivi di interesse per diversi approcci di indagine sul territorio calabrese; include infatti una collezione fotografica di circa 5000 pezzi e una abbondante documentazione inedita inerente lo studio del territorio, del paesaggio, del patrimonio ambientale, culturale e storico-artistico calabrese.
Alle 15 si terrà poi, a conclusione della giornata, la presentazione degli atti del convegno “Archivi fotografici, storia dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi” (curati dalla prof. ssa Maria Saveria Ruga),con l'intervento della prof.ssa Stefania Paone (docente Unical), di Pantaleone Sergi (Direttore "Rivista Storica Calabrese") e altri esperti.
Contributi in volume di Marisa Cagliostro, Jessica Calipari, Giovanna Capitelli, Francesco A. Cuteri, Ilenia Falbo, Sante Guido, Mirella Vera Mafrici, Giuseppe Mantella, Francesca Martorana, Manuela Alessia Pisano, Carmela Porco, Maria Saveria Ruga, Alessandro Russo, Antonella Salatino, Elisabetta Sambo, Ilaria Schiaffini, Gennaro Toscano, Claudio Zambianchi. Interventi di Salvatore Bullotta, Matilde Zinzi
Letture in biblioteca / Maggio dei libri / 2024
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Il Laboratorio di scrittura creativa ha superato il numero di prenotazioni ammesse (20).
È stato rinviato al 20 maggio.
In autunno è previsto un ciclo di nuovi laboratori che si svolgeranno secondo nuove modalità.
Mostre
Dal 29 settembre 2023 è possibile visitare presso la galleria biblioteche Unical la mostra fotografica: "Arte e paesaggio a Cosenza e Scolacium. Materiali dall'Archivio fotografico Emilia Zinzi", realizzata nell'ambito del progetto "ViviAMO la Calabria", POR Calabria - leggi comunicato - mostra virtualeMostra Capolavori svelati. Catanzaro tra patrimonio artistico pubblico e collezionismo privato
Inaugurazione 7 settembre 2023 h 18 - Abstract della mostra
29 maggio - Il rovello interiore: Vitaliano Trevisan e Thomas Bernhard
30 maggio - Presentazione del volume Terzo regno. I filosofi
1 giugno - Raccontare con grazia: la scrittura di Aurora Luzzi
nuove accessioni
The Virgil encyclopediaPrima opera di riferimento in inglese su Publio Virgilio MaroneContiene oltre 2.200 voci che trattano in maniera approfondita tutti gli aspetti della poesia di Virgilio.Accesso da rete Unical o da remoto: URL: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118351352