Università della Calabria / Sistema bibliotecario di Ateneo / Polo Umanistico
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mediante modulo online
entro le scadenze indicate
PROSSIMO LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Ministage di poesia
guidato da Maria Attanasio
13 maggio 2025
h 10:30-19:00 (con pausa pranzo)
presso la Sala seminari della Biblioteca di Area Umanistica.
Contenuti del laboratorio
> Gli oggetti, i soggetti, la messa in forma del linguaggio poetico; un viaggio nella parola poetica, che, attraversando le strutture metriche e ritmiche della tradizione, arriva al verso libero.
Il testo e il contesto della poesia contemporanea, in bilico tra tradizione e innovazione, coazione storica e rivolta espressiva.
> Lettura e analisi testuale di testi poetici italiani e stranieri, con particolare attenzione all’endecasillabo, metro connotativo della poesia italiana; e alla metafora, figura molto presente nella scrittura poetica di ogni tempo e ogni luogo.
> Produzione di un testo poetico in forma libera; e riscrittura dello stesso in alcune delle forme metriche e strofiche analizzate.
SARANNO AMMESSI A PARTECIPARE I/LE PRIMI/E 25 PRENOTATI/E.
Per perfezionare l'iscrizione, agli ammessi sarà richiesta una QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- studenti e studentesse iscritti/e all'Unical: 10 €
- esterni: 20 €
da versare secondo le indicazioni che saranno fornite via email agli/alle ammessi/e.
GLI/LE AMMESSI/E RICEVERANNO CONFERMA DELL’ISCRIZIONE VIA EMAIL.
Per altre informazioni: email bau@unical.it
tel. 0984 - 496263
Maria Attanasio, scrittrice e poetessa siciliana, è una figura rilevante della letteratura italiana contemporanea per il suo originale intreccio tra invenzione narrativa e ricerca storica.
Nei suoi testi, spesso in bilico tra realtà documentaria e finzione, dà voce a soggettività marginali, soprattutto femminili, restituendo dignità e complessità a vicende rimosse dalla memoria collettiva.
Il suo stile è denso, poetico e stratificato, capace di tenere insieme l’impegno civile e una raffinata sperimentazione linguistica.
Tra le sue opere più note, Il condominio di Via della Notte racconta un’umanità frammentata e resistente, ambientata in un edificio simbolo delle tensioni sociali del nostro presente.
Foto di Francesco Francaviglia