autunno 2025
Si apre un nuovo ciclo di laboratori di scrittura creativa in Biblioteca di Area Umanistica.
Il primo laboratorio si terrà il prossimo 29 ottobre e sarà tenuto dallo scrittore Mariano Baino.
Quota di partecipazione: 10 €
Prenotazione obbligatoria al link: https://forms.office.com/e/eWtiNiSsvP
Prenotazioni aperte dal 10 al 27 ottobre
40 posti disponibili, in ordine di arrivo delle prenotazioni
I primi 40 prenotati riceveranno via email conferma della iscrizione e istruzioni circa il pagamento della quota di partecipazione.
Mariano Bàino (Napoli, 1953) è stato tra i fondatori della rivista “Baldus” e del Gruppo ’93. Tra i suoi libri di poesia: Camera iperbarica (Tam Tam 1983); Pinocchio (moviole) (Manni 2000, Aragno 2025); Prova d’inchiostro e altri sonetti (Aragno 2017). In prosa ha pubblicato: Le anatre di ghiaccio (L’ancora del mediterraneo 2004, Argolibri 2025); L’uomo avanzato (Le Lettere 2008, Oédipus 2021); Dal rumore bianco (Ad est dell’equatore 2012); In (nessuna) Patagonia (Ad est dell’equatore, 2014); Il cielo per Roma (Exòrma 2021); Di bistorte lune (Galaad 2023). Fra le presenze antologiche: Parola plurale (a cura di Giancarlo Alfano et al., Sossella 2005); La terra della prosa (a cura di Andrea Cortellessa, L’Orma 2014); Poesie dell’Italia contemporanea (a cura di Tommaso Di Dio, Il Saggiatore 2023). Fax giallo è stato edito da Il Laboratorio (1993), Zona (2001), Agincourt Press (2019); Ônne ’e terra da Pironti (1994), Zona (2003).
Suoi testi sono stati tradotti in Brasile, Canada, Russia, Stati Uniti.
PROGRAMMA
Proiezione di una scena del film "Orlando" di Sally Potter, tratto dal romanzo di Virginia Woolf.
Contrasto tra la sincerità (ingenuità) di Orlando aspirante poeta, e lo smaliziato mestiere (l'abilità retorica) del poeta laureato.
Invito a scrivere a partire (con scelte libere) da questi spunti accompagnati da exempla:
L'ecfrasi
(Bambini che giocano di Bruegel e ecfrasi di William Carlos Williams;
La rapidità
(con citazioni da Calvino, Lezioni americane);
Poetica degli oggetti
(con brani da Carabattole di Epifanio Ajello);
Racconto con un animale per protagonista
(con citazioni da Anna Maria Ortese, L'iguana);
Ricavare un testo letterario attraverso cancellature su un testo non letterario
(la poetica di Emilio Isgrò).
Riflessioni teoriche
Lettura dei brani prodotti dai partecipanti
Discussione
primavera 2025
Ministage di poesia guidato da Maria Attanasio
13 maggio 2025
h 10:30-19:00 (con pausa pranzo)
presso la Sala seminari della Biblioteca di Area Umanistica.
Contenuti del laboratorio
> Gli oggetti, i soggetti, la messa in forma del linguaggio poetico; un viaggio nella parola poetica, che, attraversando le strutture metriche e ritmiche della tradizione, arriva al verso libero.
Il testo e il contesto della poesia contemporanea, in bilico tra tradizione e innovazione, coazione storica e rivolta espressiva.
> Lettura e analisi testuale di testi poetici italiani e stranieri, con particolare attenzione all’endecasillabo, metro connotativo della poesia italiana; e alla metafora, figura molto presente nella scrittura poetica di ogni tempo e ogni luogo.
> Produzione di un testo poetico in forma libera; e riscrittura dello stesso in alcune delle forme metriche e strofiche analizzate.
PRENOTA ONLINE al link: https://rb.gy/yfl13l
SARANNO AMMESSI A PARTECIPARE I/LE PRIMI/E 25 PRENOTATI/E.
Per perfezionare l'iscrizione, agli ammessi sarà richiesta una QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- studenti e studentesse iscritti/e all'Unical: 10 €
- esterni: 20 €
da versare secondo le indicazioni che saranno fornite via email agli/alle ammessi/e.
GLI/LE AMMESSI/E RICEVERANNO CONFERMA DELL’ISCRIZIONE VIA EMAIL.
Per altre informazioni: email bau@unical.it
tel. 0984 - 496263
Maria Attanasio, scrittrice e poetessa siciliana, è una figura rilevante della letteratura italiana contemporanea per il suo originale intreccio tra invenzione narrativa e ricerca storica.
Nei suoi testi, spesso in bilico tra realtà documentaria e finzione, dà voce a soggettività marginali, soprattutto femminili, restituendo dignità e complessità a vicende rimosse dalla memoria collettiva.
Il suo stile è denso, poetico e stratificato, capace di tenere insieme l’impegno civile e una raffinata sperimentazione linguistica.
Tra le sue opere più note, Il condominio di Via della Notte racconta un’umanità frammentata e resistente, ambientata in un edificio simbolo delle tensioni sociali del nostro presente.
Foto di Francesco Francaviglia
25 marzo ore 15:00-19:00, Sala seminari BAU
26 marzo ore 15:00-19:00, Sala seminari BAU
Laboratori guidati da Daniela Carmosino
Emotional Storytelling: Raccontare le emozioni, emozionare raccontando.
Cosa sono le emozioni, a cosa ci servono e com’è possibile che si riesca a suscitarle anche attraverso le parole?
Oggi le migliori risposte provengono dalla neuro-retorica che, avvalendosi delle recenti scoperte delle scienze neurocognitive, ci spiega come e perché l'esperienza virtuale della lettura generi gli stessi effetti emozionali prodotti da un'esperienza 'reale'.
Il laboratorio ha come obiettivo l’acquisizione e la sperimentazione degli strumenti retorico-linguistici e narratologici indispensabili a produrre un testo capace di emozionare (dall’immedesimazione alla suspence) riletti e perfezionati alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche.
Daniela Carmosino insegna Letterature Comparate e Retorica e Strategie di Comunicazione all’Università della Campania ‘L. Vanvitelli’. Autrice di saggi e racconti, il suo metodo di indagine porta a rileggere e far dialogare tra loro le narrazioni artistiche, letterarie e mediali alla luce delle teorie culturali, psicoanalitiche e neuro-retoriche.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inquadrare il QR-CODE
o seguire il link:
autunno 2024
23/24 ottobre: Mimmo Gangemi
ore 15:00-19:00, Sala seminari BAU
Prenotazioni aperte 26 sett- 10 ottobre; 24 sett.-9 ott.
Mimmo Gangemi (1950) è ingegnere e scrittore prolifico e di grande successo. Tra i suoi romanzi più noti: Il giudice meschino (2009), a cui si ispira l’omonima fiction interpretata da Luca Zingaretti e Luisa Ranieri, e La signora di Ellis Island (2011).
20/21 novembre: Angela Bubba
ore 15:00-19:00, Sala seminari Bau
Prenotazioni aperte dal 22 ottobre al 10 novembre
Angela Bubba (1989) è scrittrice, giornalista e ricercatrice. Col suo primo romanzo, La casa (Elliot 2009), è stata finalista al “Premio Strega”. In seguito ha pubblicato per Bompiani MaliNati (2012), Via degli Angeli (2016), scritto insieme a Giorgio Ghiotti, e Preghiera d’acciaio (2017). Attiva anche nella ricerca accademica, ha vinto il “Premio Elsa Morante” per la critica con la sua prima monografia: Elsa Morante madre e fanciullo (Carabba 2016); seguito dal “Premio Minerva – Fondazione Roma Sapienza”. Collabora inoltre con riviste e quotidiani italiani ed esteri. Il suo ultimo romanzo è Elsa (Ponte alle Grazie 2022), vincitore del “Premio Flaiano – Narrativa Under 35” e il “Premio Zocca Giovani – Marco Santagata”.
11/12 dicembre: Daniele Comberiati
ore 15:00-19:00, Sala seminari Bau
Prenotazioni aperte dal 29 novembre al 6 dicembre
Daniele Comberiati (1979) è professore associato di letteratura italiana presso l’Université Paul-Valéry Montpellier 3. Ha pubblicato i romanzi Vie di fuga (2015, premio Regione Calabria e Basilicata, premio De Blasio, premio Letteratura, XXXII Edizione, menzione speciale premio Città di Cattolica) e Colpo di stato nella San Marino rossa (2018); la raccolta di racconti sulla migrazione italiana Di eredi non vedo traccia. Storie di tani, mericani e tripolini (2012) e il brano semi-autobiografico La caduta dei gravi. Roma, gli anni Novanta, la fuga (2014). Nel 2024 è uscita la raccolta di racconti Il diario delle mie sparizioni: cinque storie fra realismo magico, fantascienza e assurdo che indagano le relazioni fra l’individuo e la società contemporanea.
primavera 2024
20 maggio: Margherita Ganeri
ore 15:00-19:00, Sala seminari BAU
Sono previsti altri laboratori di scrittura creativa nel prossimo autunno.