informazioni generali
Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA)
La Biblioteca di Area Umanistica "F. E. Fagiani" è parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo, regolamentato dallo Statuto art. 3.8 e dal Regolamento generale di ateneo art. 72-75.
Il Sistema bibliotecario Unical è composto dalle seguenti strutture: Biblioteca di Area Tecnico-Scientifica (BATS)Biblioteca di Area Umanistica "F. E. Fagiani" (BAU)Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali "E. Tarantelli" (TAR)Servizio Automazione Biblioteche (SAB).
Il coordinamento e l’interconnessione del Sistema Bibliotecario di Ateneo sono demandati al Comitato di Coordinamento delle Biblioteche, composto da:a) i Presidenti delle Biblioteche Interdipartimentali o di Area;b) il Direttore del Sistema bibliotecario.
Ciascuna Biblioteca di Area o Interdipartimentale è dotata di un Comitato Tecnico-Scientifico composto da rappresentanti di docenti, ricercatori, studenti e bibliotecari e dal Direttore del Sistema Bibliotecario. Il Comitato Tecnico-Scientifico elegge il Presidente della Biblioteca tra i propri membri Professori di ruolo e dura in carica tre anni.
Il Direttore del Sistema Bibliotecario cura l’attuazione delle deliberazioni assunte dal Comitato di Coordinamento delle Biblioteche e dai Comitati Tecnico-Scientifici delle Biblioteche.
Link: Sistema bibliotecario di Ateneo Portale di Ateneo. BibliotechePortale Amministrazione Trasparente Unical
Comitato tecnico-scientifico BAU 2020-2023

Presidente: Prof. Benedetto Clausi
Rappresentanti dei docenti e ricercatori:Dott. Michael Cronin (rappresentante Dipartimento di Culture, Educazione e Società)Dott.ssa Katia Massara (rappresentante Dipartimento di Studi Umanistici)Prof.ssa Anna Rovella (rappresentante Dipartimento di Culture, Educazione e Società)
Rappresentanti dei bibliotecari:Dott.ssa Anna Teresa Crimi (rappresentante del personale)Dott.ssa Teresa Maria Rita Trocino (rappresentante del personale)
Rappresentanti degli studenti:Studente Paolo Di Cello (rappresentante degli studenti 2022-2024, DR 870/2022)Studente Nello Maruca (rappresentante degli studenti 2022-2024, DR 870/2022)
Direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo: Dott. Roberto Elmo
Mission, collezioni, servizi
Le strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo sono volte alla:a) acquisizione, conservazione e fruizione di documenti per definite aree disciplinari, categorie di utenti o particolari funzioni di supporto alla ricerca e alla didattica;b) creazione, reperimento, recupero ed elaborazione dell’informazione bibliografica e documentale su supporto sia cartaceo sia elettronico, attraverso la biblioteca digitale.c) catalogazione e conservazione, con accesso pubblico in apposito deposito istituzionale, dei prodotti della ricerca dell’Università della Calabria.
Nell'ambito delle finalità generali del Sistema Bibliotecario di Ateneo, compito specifico della BAU è fornire documentazione e servizi bibliografici qualificati a docenti, ricercatori, dottorandi e studenti afferenti al Dipartimento di culture, educazione e società (DICES) e al Dipartimento di studi umanistici (DISU) dell'Unical, nonché alla più ampia comunità accademica e al territorio di riferimento.
Le collezioni BAU includono risorse fisiche e risorse digitali e vengono costantemente aggiornate su proposta dei docenti dei suddetti Dipartimenti DICES e DISU.Le collezioni fisiche sono costituite da circa 250.000 unità bibliografiche fra libri e riviste cartacee, supporti audiovisivi, microriproduzioni e materiali di natura archivistica inclusi in alcuni fondi speciali.
Per quanto riguarda le risorse elettroniche, la BAU concorre, in sinergia con le altre strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo, alla costruzione e gestione della biblioteca digitale Unical per quanto riguarda le risorse di interesse umanistico. La BAU promuove inoltre, in collaborazione con partner esterni e con il supporto tecnico del Servizio Automazione Biblioteche, progetti di digitalizzazione di fondi librari di particolare interesse (vedi collezioni digitalizzate).
L'erogazione dei servizi BAU è mirata a rispondere in modo efficace e flessibile alle esigenze degli utenti, sulla base dei principi stabiliti dalla Carta dei servizi [in corso di revisione].
La BAU è aperta a forme di collaborazione con altre biblioteche e strutture di ricerca.
Ospita tirocini didattici promossi dai Dipartimenti DICES e DISU, nonché attività di Alternanza Scuola Lavoro in base ad appositi accordi con istituti di istruzione secondaria superiore del territorio.