accesso alla biblioteca digitale Unical
per utenti istituzionaliPer individuare e-books, riviste elettroniche, banche dati di interesse umanistico visitare la pagina BAU dedicata alla Biblioteca digitale.
Le risorse della Biblioteca Digitale ad accesso limitato (non open access) possono essere consultate:
da campus
- dai punti di rete fisica di ateneo
- da rete WIFI eduroam Unical
da remoto via proxy servergestione servizio: SAB
> accesso con credenziali personali, da richiedere al Servizio Automazione biblioteche > info SAB
> destinatari: docenti, dottorandi, studenti, iscritti master, personale Unical, con tessera utente attiva (rilasciata dalla biblioteca di pertinenza) e indirizzo e-mail istituzionale (...@unical.it)
> login via proxy > dalla pagina di login si accede ad una lista di risorse compilata dal Servizio Automazione Biblioteche; > la ricerca va svolta su ogni singola piattaforma e va replicata su tutte le piattaforme di proprio interesse;> lanciando la ricerca in Google Scholar da Proxy si ottiene la segnalazione dei contenuti full-text a cui sarebbe possibile accedere solo da rete UniCal.
> destinatari: docenti, dottorandi, studenti, iscritti master, personale Unical, con tessera utente attiva (rilasciata dalla biblioteca di pertinenza) e indirizzo e-mail istituzionale (...@unical.it)
> login via proxy > dalla pagina di login si accede ad una lista di risorse compilata dal Servizio Automazione Biblioteche; > la ricerca va svolta su ogni singola piattaforma e va replicata su tutte le piattaforme di proprio interesse;> lanciando la ricerca in Google Scholar da Proxy si ottiene la segnalazione dei contenuti full-text a cui sarebbe possibile accedere solo da rete UniCal.
da remoto via VPNVirtual Private Network UniCal
> accesso con credenziali "Soldi"
> destinatari: docenti, personale Unical (progetto in corso per espansione ad altri utenti)
> scheda informativa ICT
> la connessione VPN abilita a navigare all'interno della biblioteca digitale come da rete di ateneo
> guida ICT alla configurazione
"Installazione VPN. La tecnologia IPsec IKEv2 supportata in Windows7, Windows 10 e le ultime due generazioni di sistemi operativi Mac Os X, non richiede alcuna installazione di client per la connessione; gli utenti GNU/Linux dovranno invece installare l’applicazione strongswan all’interno della loro distribuzione di software" (Guida ICT, pag. 3)
> destinatari: docenti, personale Unical (progetto in corso per espansione ad altri utenti)
> scheda informativa ICT
> la connessione VPN abilita a navigare all'interno della biblioteca digitale come da rete di ateneo
> guida ICT alla configurazione
"Installazione VPN. La tecnologia IPsec IKEv2 supportata in Windows7, Windows 10 e le ultime due generazioni di sistemi operativi Mac Os X, non richiede alcuna installazione di client per la connessione; gli utenti GNU/Linux dovranno invece installare l’applicazione strongswan all’interno della loro distribuzione di software" (Guida ICT, pag. 3)